MATH-Beyond: Un Benchmark per l'Apprendimento per Rinforzo per Andare Oltre il Modello di Base
MATH-Beyond: A Benchmark for RL to Expand Beyond the Base Model
October 13, 2025
Autori: Prasanna Mayilvahanan, Ricardo Dominguez-Olmedo, Thaddäus Wiedemer, Wieland Brendel
cs.AI
Abstract
Con l'avvento di DeepSeek-R1, è emersa una nuova ondata di metodi di apprendimento per rinforzo (RL) che sembrano sbloccare capacità di ragionamento matematico più avanzate. Tuttavia, un'analisi più approfondita dell'ecosistema open-source rivela una limitazione critica: con un numero sufficiente di tentativi (ad esempio, pass@1024), molti modelli di base esistenti risolvono già quasi tutte le domande su benchmark matematici ampiamente utilizzati come MATH-500 e AIME 2024. Ciò suggerisce che i metodi di fine-tuning RL prevalenti nella letteratura sul ragionamento dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) affinano principalmente modalità di soluzione esistenti piuttosto che scoprirne di completamente nuove. Tale affinamento contrasta con la promessa più ampia dell'RL: favorire l'esplorazione e acquisire nuove abilità. Per superare questo plateau, introduciamo MATH-Beyond (MATH-B), un benchmark progettato deliberatamente per sconfiggere i modelli open-source comuni con fino a 8 miliardi di parametri, anche con budget di campionamento ampi. Migliorare le prestazioni sul nostro benchmark tramite RL richiede metodi che imparino a ragionare in modi che vanno oltre le capacità dei modelli di base nel campionamento ripetuto. Poiché i problemi sono tratti da sottoinsiemi dei dataset DAPO-Math-17K e DeepScaleR, rimangono tematicamente equivalenti alla matematica standard delle scuole superiori. Validando la nostra premessa, modelli fine-tuned con RL come Nemotron-Research-Reasoning-Qwen-1.5B e DeepScaleR-1.5B-Preview ottengono scarse prestazioni su MATH-B a pass@1024, dimostrando come gli approcci esistenti non siano all'altezza di affrontare istanze più difficili. Speriamo che MATH-B catalizzi approcci RL guidati dall'esplorazione che stimolino capacità di ragionamento più profonde. Rilasciamo MATH-B all'indirizzo https://huggingface.co/datasets/brendel-group/MATH-Beyond.
English
With the advent of DeepSeek-R1, a new wave of reinforcement learning (RL)
methods has emerged that seem to unlock stronger mathematical reasoning.
However, a closer look at the open-source ecosystem reveals a critical
limitation: with sufficiently many draws (e.g., pass@1024), many
existing base models already solve nearly all questions on widely used math
benchmarks such as MATH-500 and AIME 2024. This suggests that the RL
fine-tuning methods prevalent in the LLM reasoning literature largely sharpen
existing solution modes rather than discovering entirely new ones. Such
sharpening stands in contrast to the broader promise of RL: to foster
exploration and to acquire new skills. To move beyond this plateau, we
introduce MATH-Beyond (MATH-B), a benchmark deliberately constructed to defeat
common open-source models of up to 8B parameters even under large sampling
budgets. Improving performance on our benchmark via RL requires methods that
learn to reason in ways that go beyond base model capabilities in repeated
sampling. Since the problems are drawn from subsets of DAPO-Math-17K and
DeepScaleR datasets, they remain topically equivalent to standard high-school
math. Validating our premise, RL fine-tuned models such as
Nemotron-Research-Reasoning-Qwen-1.5B and DeepScaleR-1.5B-Preview perform
poorly on MATH-B at pass@1024, showing how existing approaches fall
short on tackling harder instances. We hope MATH-B will catalyze
exploration-driven RL approaches that elicit deeper reasoning capabilities. We
release MATH-B at https://huggingface.co/datasets/brendel-group/MATH-Beyond.