ChatPaper.aiChatPaper

TheMCPCompany: Creazione di Agenti a Scopo Generale con Strumenti Specifici per Compiti

TheMCPCompany: Creating General-purpose Agents with Task-specific Tools

October 22, 2025
Autori: Reza Esfandiarpoor, Vishwas Suryanarayanan, Stephen H. Bach, Vishal Chowdhary, Anthony Aue
cs.AI

Abstract

Dall'introduzione del Model Context Protocol (MCP), il numero di strumenti disponibili per i Large Language Models (LLM) è aumentato significativamente. Questi set di strumenti specifici per task offrono un'alternativa agli strumenti generici come i browser web, risultando più semplici da sviluppare e mantenere rispetto alle interfacce grafiche (GUI). Tuttavia, gli agenti generici attuali si basano principalmente sui browser web per interagire con l'ambiente. Qui presentiamo TheMCPCompany, un benchmark per valutare gli agenti che richiamano strumenti su task che implicano l'interazione con vari servizi del mondo reale. Utilizziamo le API REST di questi servizi per creare server MCP, che includono oltre 18.000 strumenti. Forniamo inoltre strumenti di riferimento annotati manualmente per ciascun task. Nei nostri esperimenti, utilizziamo gli strumenti di riferimento per dimostrare il potenziale degli agenti che richiamano strumenti sia nel migliorare le prestazioni che nel ridurre i costi, assumendo un recupero perfetto degli strumenti. Successivamente, esploriamo le prestazioni degli agenti utilizzando il recupero degli strumenti per studiare l'effettiva praticità degli agenti basati su strumenti nel mondo reale. Mentre tutti i modelli con recupero degli strumenti performano in modo simile o migliore rispetto agli agenti basati su browser, i modelli più piccoli non riescono a sfruttare appieno gli strumenti disponibili tramite il recupero. D'altra parte, le prestazioni di GPT-5 con il recupero degli strumenti sono molto vicine a quelle ottenute con gli strumenti di riferimento. Nel complesso, il nostro lavoro dimostra che i modelli di ragionamento più avanzati sono efficaci nel scoprire strumenti in ambienti più semplici, ma incontrano serie difficoltà nel navigare ambienti aziendali complessi. TheMCPCompany rivela che navigare tra decine di migliaia di strumenti e combinarli in modi non banali per risolvere problemi complessi rimane un compito impegnativo per i modelli attuali e richiede sia un migliore ragionamento che modelli di recupero più efficaci.
English
Since the introduction of the Model Context Protocol (MCP), the number of available tools for Large Language Models (LLMs) has increased significantly. These task-specific tool sets offer an alternative to general-purpose tools such as web browsers, while being easier to develop and maintain than GUIs. However, current general-purpose agents predominantly rely on web browsers for interacting with the environment. Here, we introduce TheMCPCompany, a benchmark for evaluating tool-calling agents on tasks that involve interacting with various real-world services. We use the REST APIs of these services to create MCP servers, which include over 18,000 tools. We also provide manually annotated ground-truth tools for each task. In our experiments, we use the ground truth tools to show the potential of tool-calling agents for both improving performance and reducing costs assuming perfect tool retrieval. Next, we explore agent performance using tool retrieval to study the real-world practicality of tool-based agents. While all models with tool retrieval perform similarly or better than browser-based agents, smaller models cannot take full advantage of the available tools through retrieval. On the other hand, GPT-5's performance with tool retrieval is very close to its performance with ground-truth tools. Overall, our work shows that the most advanced reasoning models are effective at discovering tools in simpler environments, but seriously struggle with navigating complex enterprise environments. TheMCPCompany reveals that navigating tens of thousands of tools and combining them in non-trivial ways to solve complex problems is still a challenging task for current models and requires both better reasoning and better retrieval models.
PDF41October 23, 2025