HumanAgencyBench: Valutazione Scalabile del Supporto all'Agenzia Umana negli Assistenti AI
HumanAgencyBench: Scalable Evaluation of Human Agency Support in AI Assistants
September 10, 2025
Autori: Benjamin Sturgeon, Daniel Samuelson, Jacob Haimes, Jacy Reese Anthis
cs.AI
Abstract
Man mano che gli esseri umani delegano più compiti e decisioni all'intelligenza artificiale (IA), rischiamo di perdere il controllo dei nostri futuri individuali e collettivi. Sistemi algoritmici relativamente semplici già orientano il processo decisionale umano, come gli algoritmi dei feed dei social media che portano le persone a scorrere in modo inconsapevole e distratto contenuti ottimizzati per il coinvolgimento. In questo articolo, sviluppiamo il concetto di agenzia umana integrando teorie filosofiche e scientifiche dell'agenzia con metodi di valutazione assistiti dall'IA: utilizziamo modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per simulare e validare le query degli utenti e per valutare le risposte dell'IA. Sviluppiamo HumanAgencyBench (HAB), un benchmark scalabile e adattabile con sei dimensioni dell'agenzia umana basate su casi d'uso tipici dell'IA. HAB misura la tendenza di un assistente o agente IA a Porre Domande Chiarificatrici, Evitare la Manipolazione dei Valori, Correggere la Disinformazione, Rinviare Decisioni Importanti, Incoraggiare l'Apprendimento e Mantenere i Confini Sociali. Rileviamo un supporto all'agenzia da basso a moderato negli assistenti contemporanei basati su LLM e una variazione sostanziale tra gli sviluppatori di sistemi e le dimensioni. Ad esempio, mentre gli LLM di Anthropic supportano maggiormente l'agenzia umana nel complesso, sono i meno supportivi in termini di Evitare la Manipolazione dei Valori. Il supporto all'agenzia non sembra derivare in modo consistente dall'aumento delle capacità degli LLM o dal comportamento di seguire le istruzioni (ad esempio, RLHF), e incoraggiamo un passaggio verso obiettivi di sicurezza e allineamento più robusti.
English
As humans delegate more tasks and decisions to artificial intelligence (AI),
we risk losing control of our individual and collective futures. Relatively
simple algorithmic systems already steer human decision-making, such as social
media feed algorithms that lead people to unintentionally and absent-mindedly
scroll through engagement-optimized content. In this paper, we develop the idea
of human agency by integrating philosophical and scientific theories of agency
with AI-assisted evaluation methods: using large language models (LLMs) to
simulate and validate user queries and to evaluate AI responses. We develop
HumanAgencyBench (HAB), a scalable and adaptive benchmark with six dimensions
of human agency based on typical AI use cases. HAB measures the tendency of an
AI assistant or agent to Ask Clarifying Questions, Avoid Value Manipulation,
Correct Misinformation, Defer Important Decisions, Encourage Learning, and
Maintain Social Boundaries. We find low-to-moderate agency support in
contemporary LLM-based assistants and substantial variation across system
developers and dimensions. For example, while Anthropic LLMs most support human
agency overall, they are the least supportive LLMs in terms of Avoid Value
Manipulation. Agency support does not appear to consistently result from
increasing LLM capabilities or instruction-following behavior (e.g., RLHF), and
we encourage a shift towards more robust safety and alignment targets.