Diversità Epistemica e Collasso della Conoscenza nei Modelli Linguistici di Grande Scala
Epistemic Diversity and Knowledge Collapse in Large Language Models
October 5, 2025
Autori: Dustin Wright, Sarah Masud, Jared Moore, Srishti Yadav, Maria Antoniak, Chan Young Park, Isabelle Augenstein
cs.AI
Abstract
I grandi modelli linguistici (LLM) tendono a generare testi lessicalmente, semanticamente e stilisticamente omogenei. Ciò comporta il rischio di un collasso della conoscenza, in cui LLM omogenei mediano una riduzione della gamma di informazioni accessibili nel tempo. I lavori esistenti sull'omogeneizzazione sono limitati da un focus su configurazioni a scelta multipla a risposta chiusa o su caratteristiche semantiche vaghe, e non esaminano le tendenze nel tempo e nei contesti culturali. Per superare questo limite, presentiamo una nuova metodologia per misurare la diversità epistemica, ovvero la variazione nelle affermazioni sul mondo reale negli output degli LLM, che utilizziamo per condurre un ampio studio empirico sul collasso della conoscenza negli LLM. Testiamo 27 LLM, 155 argomenti che coprono 12 paesi e 200 variazioni di prompt provenienti da chat reali degli utenti. Per gli argomenti del nostro studio, dimostriamo che, sebbene i modelli più recenti tendano a generare affermazioni più diverse, quasi tutti i modelli sono meno diversificati epistemicamente rispetto a una semplice ricerca sul web. Troviamo che la dimensione del modello ha un impatto negativo sulla diversità epistemica, mentre la generazione aumentata dal recupero (RAG) ha un impatto positivo, sebbene il miglioramento dovuto alla RAG vari in base al contesto culturale. Infine, rispetto a una fonte di conoscenza tradizionale (Wikipedia), scopriamo che le affermazioni specifiche per paese riflettono più la lingua inglese che quella locale, evidenziando una lacuna nella rappresentazione epistemica.
English
Large language models (LLMs) tend to generate lexically, semantically, and
stylistically homogenous texts. This poses a risk of knowledge collapse, where
homogenous LLMs mediate a shrinking in the range of accessible information over
time. Existing works on homogenization are limited by a focus on closed-ended
multiple-choice setups or fuzzy semantic features, and do not look at trends
across time and cultural contexts. To overcome this, we present a new
methodology to measure epistemic diversity, i.e., variation in real-world
claims in LLM outputs, which we use to perform a broad empirical study of LLM
knowledge collapse. We test 27 LLMs, 155 topics covering 12 countries, and 200
prompt variations sourced from real user chats. For the topics in our study, we
show that while newer models tend to generate more diverse claims, nearly all
models are less epistemically diverse than a basic web search. We find that
model size has a negative impact on epistemic diversity, while
retrieval-augmented generation (RAG) has a positive impact, though the
improvement from RAG varies by the cultural context. Finally, compared to a
traditional knowledge source (Wikipedia), we find that country-specific claims
reflect the English language more than the local one, highlighting a gap in
epistemic representation