ChatPaper.aiChatPaper

Quando i Co-Scienziati AI Falliscono: SPOT - Un Benchmark per la Verifica Automatica della Ricerca Scientifica

When AI Co-Scientists Fail: SPOT-a Benchmark for Automated Verification of Scientific Research

May 17, 2025
Autori: Guijin Son, Jiwoo Hong, Honglu Fan, Heejeong Nam, Hyunwoo Ko, Seungwon Lim, Jinyeop Song, Jinha Choi, Gonçalo Paulo, Youngjae Yu, Stella Biderman
cs.AI

Abstract

I recenti progressi nei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) hanno alimentato la visione della scoperta scientifica automatizzata, spesso denominata AI Co-Scientists. Fino ad oggi, il lavoro precedente ha descritto questi sistemi come co-autori generativi responsabili di formulare ipotesi, sintetizzare codice o redigere manoscritti. In questo lavoro, esploriamo un'applicazione complementare: l'utilizzo degli LLM come verificatori per automatizzare la verifica accademica dei manoscritti scientifici. A tal fine, introduciamo SPOT, un dataset composto da 83 articoli pubblicati accoppiati a 91 errori significativi tali da richiedere erratum o ritrattazione, convalidati incrociatamente con gli autori effettivi e annotatori umani. Valutando gli LLM più avanzati su SPOT, riscontriamo che nessuno supera il 21,1% di richiamo o il 6,1% di precisione (o3 ottiene i punteggi migliori, con tutti gli altri vicini allo zero). Inoltre, le stime di confidenza sono uniformemente basse e, in otto esecuzioni indipendenti, i modelli raramente riscoprono gli stessi errori, minando la loro affidabilità. Infine, l'analisi qualitativa con esperti di dominio rivela che anche i modelli più forti commettono errori simili a misconcezioni di livello studentesco derivanti da fraintendimenti. Questi risultati evidenziano il divario sostanziale tra le capacità attuali degli LLM e i requisiti per una verifica accademica assistita dall'AI affidabile.
English
Recent advances in large language models (LLMs) have fueled the vision of automated scientific discovery, often called AI Co-Scientists. To date, prior work casts these systems as generative co-authors responsible for crafting hypotheses, synthesizing code, or drafting manuscripts. In this work, we explore a complementary application: using LLMs as verifiers to automate the academic verification of scientific manuscripts. To that end, we introduce SPOT, a dataset of 83 published papers paired with 91 errors significant enough to prompt errata or retraction, cross-validated with actual authors and human annotators. Evaluating state-of-the-art LLMs on SPOT, we find that none surpasses 21.1\% recall or 6.1\% precision (o3 achieves the best scores, with all others near zero). Furthermore, confidence estimates are uniformly low, and across eight independent runs, models rarely rediscover the same errors, undermining their reliability. Finally, qualitative analysis with domain experts reveals that even the strongest models make mistakes resembling student-level misconceptions derived from misunderstandings. These findings highlight the substantial gap between current LLM capabilities and the requirements for dependable AI-assisted academic verification.
PDF102May 20, 2025